Associazione a delinquere, avvocato penalista Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio di Calabria Reggio nell Emilia Perugia Ravenna Livorno Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Bergamo Pescara Forlì
Se più di tre o tre persone si uniscono allo scopo di commettere più reati, coloro che promuovono o formano o organizzano l associazione , hanno una pena e sono puniti con reclusione da tre a sette anni (305 c. 1, 306 c. 1, 416 bis; 380 c. 2 lett. m) c.p.p.).
Per il solo fatto di aderire all associazione, la pena è di reclusione da uno a cinque anni (305 c. 2, 306 c. 2, 416 bis c. 1). I capi sono soggetti alla stessa pena stabilita per i promotori (305 c. 3, 306 c. 3, 416 bis; 380 c. 2 lett. m) c.p.p.).
Associazione a delinquere quali sono I reati? Cos’ è?
L articolo 416 è incluso nel Titolo V, Libro II del Codice Penale, tra i crimini contro l ordine pubblico. La regola protegge l ordine pubblico, messo in pericolo dall esistenza di un associazione criminale permanente tra persone legate da un programma criminale comune e indefinito. La semplice esistenza dell associazione, indipendentemente dall effettiva commissione dei crimini pianificati, solleva l allarme sociale e giustifica la deroga all articolo 115 cp.
Se l associazione intende commettere uno dei reati di cui agli articoli 600, 601 e 602 e all articolo 12, comma 3-bis, del testo unico delle disposizioni in materia di immigrazione e le norme sullo status di straniero, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 si applica alla reclusione da cinque a quindici anni nei casi di cui al primo comma e da quattro a nove anni nei casi previsti al secondo comma.
Secondo una guida consolidata, sono elementi costitutivi del reato di associazione a criminalizzare la formazione e la permanenza di un associazione continua tra tre o più persone al fine di commettere una serie indeterminata di reati, con la comune predisposizione dei mezzi necessari per la realizzazione del programma di delinquenza e la consapevolezza costante di ciascun socio di essere disponibile a operare per l attuazione del programma di delinquenza comune (Cass. 22 febbraio 1979).
Il caso qui è un crimine comune a un pericolo concreto. Pertanto, i tentativi non possono essere configurabili, già migliorando con la creazione del vincolo associativo e concordando il piano organizzativo per l attuazione del programma di delinquenza, indipendentemente dall effettiva esecuzione dei singoli reati. Ogni atto finalizzato alla formazione di un associazione criminale, priva di carattere di correttezza e imparzialità, è puramente propedeutica e irrilevante (Cass. N ° 130/1990). Lo standard identifica quattro condotte punite: costituzione, promozione, organizzazione e partecipazione.
Gli organizzatori, d altra parte, sono coloro che coordinano le attività dei partner al fine di garantire la vita, l efficienza e lo sviluppo dell associazione, in un modo difficile e intercambiabile. Questo vale anche per l affiliato che, anche nel contesto delle direttive impartite dai leader, svolge autonomamente il coordinamento delle attività degli altri membri, l uso razionale delle risorse e delle strutture associative e di trovare il mezzi necessari per l attuazione del programma criminale (Cass. n ° 1793/1993).
Questi ultimi differiscono da "leader" e "dirigenti", in quanto hanno un ruolo gerarchicamente superiore rispetto ai loro omologhi e hanno ruoli manageriali e risolutivi nella vita dell organizzazione e nel suo lavoro quotidiano in relazione alla delinquenza presa (Cass. n ° 10040/1987).
Imputati per associazione a delinquere?
Il criterio distintivo del reato di delinquenza in relazione alla persecuzione dei contendenti delle persone nel reato è essenzialmente il reato, che nel contesto delle persone e del reato procede solo occasionalmente, essendo collegato a un modo diretto per la realizzazione di uno o più reati ben identificati che, una volta compiuti, si estendono dall accordo tra i corridori e fanno fallire l allarme sociale.
L associazione, d altra parte, è diretta alla realizzazione di un più ampio programma criminale ed è caratterizzata dalla presenza di elementi che devono necessariamente coesistere.
È, infatti, necessario che il vincolo associativo abbia una tendenza ad essere permanente, o almeno stabile, quindi è destinato a durare oltre la realizzazione dei crimini che sono già stati programmati. Nel contesto, tuttavia, l accordo è fine a se stesso, o piuttosto, alla realizzazione di uno o più reati che potrebbero essere in corso tra di loro.
Specificamente, secondo la Corte, aggiungere la concorrenza eventuale a quella necessaria integrando una duplicazione illogica dell arte. 416 ° C; perché, a causa della natura tipica del crimine in questione, la tipicità dell accordo per commettere reati, l eventuale concorrenza è sempre destinata a essere necessariamente confusa con esso. "
Criminalità organizzata la differenza con imputati per associazione a delinquere?
La questione della criminalità organizzata è infatti oggetto di indagine da parte delle istituzioni europee che sono sempre più inclini alla creazione di un "diritto alla criminalità organizzata".
la Corte Suprema (Sec. VI, No. 11446 del 1994, Nathanini) affermava che "in relazione al crimine del crimine di associazione per un reato penale, è necessario che l agente abbia coscienza e la volontà di fare un atto di associazione, cioè la manifestazione di "affectio societatis scelerum" in quanto tale, e la commissione di uno o più reati previsti dall associazione non dimostra automaticamente la sua appartenenza.
Tuttavia, l attività criminale che si conforma al piano associativo è un elemento indispensabile di grande rilevanza per la dimostrazione di appartenenza a esso quando attraverso l esecutivo e altre prove possono essere attribuiti all esistenza del vincolo associativo e quando la pluralità della condotta mostra il continuità, frequenza e intensità delle relazioni con altri soci.