Furti, rapine, estorsione, intimidazione, avv penalista

avvocato prescrizione reato violazione edilizia

Furti, rapine, estorsione, intimidazione – avvocato penalista - Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio di Calabria Reggio nell Emilia Perugia Ravenna Livorno Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Bergamo Pescara Forlì

La Corte costituzionale, con la sua sentenza del 27 giugno-4 luglio 1974, n. 208 (Gazzetta Ufficiale n. 180 del 10 luglio 1974) affermava che la questione della liceità di questo articolo non era fondata, con riferimento all art. 3 costi.

Il furto possiamo distinguere:

1.furto comune;

2.furto e rapina in casa;

avvocato Arrestato Per Concussione

3.i cosiddetti furti minori;

4. la sottrazione di cose comuni

Rispetto al comune furto, la rapina in casa è caratterizzata dall introduzione del imputato in casa, o nei luoghi in cui il soggetto conduce la sua vita familiare, così come in tutti i luoghi in cui le persone posso vivere, anche temporaneamente e in modo contingente sviluppare atti della loro vita privata.

Il furto è definito nell articolo 624 del codice penale "commette un furto a chiunque ci sia impossessato delle cose dell altro, sottraendolo dal possessore di esso, per trarne profitto o per altri", quindi fa un atto di ingiusta privazione di un bene, che viene sottratto con la destrezza e senza esercitare violenza.

Il reato di rapina?

avvocato esperto arresti carcere droga

La rapina implica un atto di violenza contro qualcuno; può anche essere un crimine di rapina aggravato dalla minaccia e dalla violenza. La rapina può comportare la sottrazione dei beni altrui sotto la minaccia delle armi (coltelli, pistole e qualunque cosa usata).

Nell art. 624, l articolo 628 del codice penale definisce il reato di rapina quando: "chiunque, per procurare a se stesso o agli altri un vantaggio, con violenza o minaccia per la persona, impedisce la proprietà mobile degli altri, sottraendo chiunque la detiene". La rapina combina due reati (si parla di "reato complesso") ed è il risultato di furto più la minaccia di violenza o minaccia.

La rapina "impropria", come è noto, è configurata quando l agente usa violenza o minaccia non come un mezzo per afferrare la cosa mobile degli altri, sottraendola a chi la detiene (come nella sua stessa), ma - immediatamente dopo il rapimento "- come mezzo per assicurarsi il possesso della cosa rubata, o per procurare impunità a se stessi o agli altri. Nella rapina stessa, quindi, la violenza e la minaccia sono precedenti o concomitanti rispetto al rapimento; in rapina impropria sono invece successivi alla sottrazione.

La pena per il furto e per la rapina?

Per furto è la reclusione da sei mesi a tre anni, la multa varia da 154 a 516 euro, mentre per il delitto di rapina la pena è maggiore, varia da tre a dieci anni di carcere con multa da 516 a 2.065 euro .

avvocato prostituzione minorile

Il reato di estorsione?

Il reato di estorsione si fa in presenza di alcuni elementi tipici del senso comune con un alto grado di disagio: la minaccia, la violenza, la tolleranza a fare o omettere qualcosa, il risultato di procurare a se stesso o agli altri un ingiusto profitto con gli altri danno.

Il crimine di estorsione è tra i tipi più ricorrenti nell immaginario comune di base (quello riguardante la legge criminale e il reato), in qualche modo accompagnato dall ultimo crimine di rapina, previsto e punito nell arte. 628 c.p.

La logica dell intervento criminale viene immediatamente presa in considerazione: proteggere la comunità dai comportamenti pervasivi che violano la sfera del patrimonio della vittima (con l analisi approfondita delle modalità di aggressione del diritto legale legalmente protetto).

Il reato di intimidazione?

Il crimine di minaccia è un crimine contro la libertà individuale nel particolare aspetto della libertà psichica, ed è concreto nella prospettiva di un futuro male, il cui verificarsi dipende dalla volontà dell agente. La forma e le modalità della minaccia sono indifferenti. (Cass 19 giugno 1974, n. 8210).

Il crimine di minaccia è un reato formale di pericolo per la cui integrazione non è richiesto che il bene protetto sia realmente ferito, fintanto che la prospettiva del male può influenzare la paura nel soggetto passivo, portare la sfera della libertà morale.

La valutazione dell idoneità della minaccia per raggiungere questo scopo deve essere fatta allo scopo di perseguire un criterio di sicurezza che rifletta le reazioni dell uomo comune. (Cass 29 maggio 1992 - 23 luglio 1992 n. 8264).

La gravità della minaccia deve essere verificata in particolare per quanto riguarda il tenore di qualsiasi espressione verbale e il contesto in cui sono collocati, al fine di accertare se e in quale misura il comportamento ha causato paura o disturbo al trasgressore. (Lettera del 16 giugno 2015, n. 35593).

Una conclusione puramente implicita nel caso della giurisprudenza: in tutti i casi in cui il p.u. assumendo atteggiamenti facendo leva sugli atti del proprio ufficio, infatti, si è sempre ritenuto che tali ipotesi fossero valide nell art. 317 cod. pen.